Betlem Club Hotel a Piazza di Betlemme

Il nostro albergo si trova nella tranquilla Piazza di Betlemme (in ceco, Betlémské náměstí), nel cuore della città vecchia di Praga. Piazza di Betlemme si trova in un punto strategico per esplorare la città, a soli 5 minuti a piedi da Ponte Carlo e da Piazza della Città Vecchia. Inoltre, Piazza di Betlemme è a pochi passi da Piazza San Venceslao, il Quartiere Ebraico, la Via Reale, il Teatro Nazionale e tutte le altre attrazioni della Città Vecchia nel distretto Praga 1.

Piazza di Betlemme a Praga

Piazza di Betlemme si trova nella Città Vecchia, nel cuore del centro storico del distretto Praga 1. La piazza prende il nome da una delle chiese più importanti di Praga, la Cappella di Betlemme. La piazza fu costruita alla fine del XVIII secolo sui resti della Chiesa di San Filippo e San Giacomo. Oggi, Piazza di Betlemme è il luogo ideale dove soggiornare: tranquilla e silenziosa, ma sita nel cuore del centro storico della Vecchia Praga.

Cappella di Betlemme a Praga

La Cappella di Betlemme si trova nel distretto Praga 1, nel cuore della Città Vecchia ed è considerata fra i maggiori monumenti culturali di interesse nazionale. Fu inizialmente fondata dall’Arcivescovo di Praga, Jan di Jenštejn il 27 luglio 1391.

La cappella fu poi ampliata fra il 1391 e il 1394, consacrata e intitolata alla memoria della Strage degli Innocenti di Betlemme. Secondo una leggenda, inoltre, nel luogo ove oggi sorge la Cappella in passato c’era un pozzo, nel quale le madri povere e indigenti gettavano i loro bambini. Anche per questo motivo, dunque, la chiesa sarebbe stata dedicata alla memoria dei primi martiri cristiani. 

Una volta completata, la cappella era in grado di accogliere fino a 3000 fedeli. Tra il 1402 e il 1413, erano a migliaia i fedeli che si radunavano per ascoltare i sermoni del famoso predicatore Jan Hus. Questi riusciva a riunire nobili e gente comune con il potere della parola, e si narra che persino la Regina Sofia a volte presenziava ai suoi sermoni. La Cappella di Betlemme fu presto il centro del movimento riformista che successivamente diede origine alle guerre degli Hussiti. 

Dopo il martirio di Hus sul rogo nel 1415, deciso in occasione del Concilio di Costanza, la cappella divenne il ritrovo e il punto nevralgico del movimento hussita. Thomas Müntzer vi lavorò per conto della Società di Gesù e del movimento gesuita. Tra il 1948 e il 1954, la cappella fu restaurata e dedicata alla memoria del movimento hussita. 

La Cappella di Betlemme è considerata uno dei monumenti storici più importanti della Repubblica Ceca. Nella navata unica è ancora possibile vedere il pulpito originale dal quale Jan Hus predicava. Inoltre, nella Cappella di Betlemme oggi si tengono importanti celebrazioni religiose e laiche di istituti cechi di spicco, fra cui l’Università Carolina di Praga, l’Università Tecnica Ceca di Praga, nonché l’Università di Jan Amos Comenius.

Museo Náprstek

Questo museo ospita sale dedicate all’arte asiatica, africana e americana. Si trova in Piazza di Betlemme e fa parte del Museo Nazionale di Praga. Il museo Náprstek vi introdurrà all’arte delle popolazioni native delle Americhe, con i suoi reperti preistorici e i manufatti etnografici e artistici dei nativi d’America dal XIX al XX secolo, e quelli degli aborigeni d’Australia e dell’Oceania. Qui potrete trovare i reperti storici delle popolazioni native dell’Australia, delle isole della Melanesia, Micronesia e della Polinesia.