Betlem Club Hotel – Città Vecchia di Praga

Il Betlem Club Hotel è situato nel cuore della Città Vecchia di Praga. Ponte Carlo e Piazza della Città Vecchia sono a soli 5 minuti di cammino. Nei pressi dell’albergo, inoltre, troverete il quartiere del Castello di Praga (Hradcany), il Quartiere Ebraico, la Via Reale, la Cappella di Betlemme e tante altri monumenti storici e artistici della Città Vecchia di Praga.

CITTÀ VECCHIA DI PRAGA

Il quartiere della Città Vecchia di Praga, in ceco Staré Město Praha, offre molti luoghi d’interesse storico e culturale, fra cui anche il Quartiere Ebraico. Si trova sulla sponda destra del fiume Moldava dove sorge anche Střelecký Ostrov, l’isola dei tiratori. 

Storia della Città Vecchia di Praga

Oltre alle tracce di insediamenti preistorici che potrebbero a circa 7000 anni fa, le prime popolazioni documentate dagli archeologi che hanno abitato la regione furono i Celti, i Germani e gli Slavi. Questi ultimi si stanziarono lungo gli argini della Moldava a partire dal VI secolo d.C. Sulla collina Žiži, affacciata sulla Moldava, e dove oggi sorge la Cattedrale di San Vito e il Castello di Praga, un tempo vi era un trono reale dove si tenevano le cerimonie d’incoronazione dei principi cechi.

Nel X secolo questo luogo rappresentava il cuore della Città Vecchia, nonché fulcro dello Stato cristiano della dinastia boema dei Přemyslidi.  Nel XII secolo, la Città Vecchia fu ampliata con insediamenti e ponti in pietra. Fra il XIII e il XIV secolo, la borghesia e le corporazioni guadagnarono sempre più potere portando così alla realizzazione della Piazza della Città Vecchia dove si erige oggi la famosa Torre dell’Orologio Astronomico.

Nel XIV secolo Carlo IV volle ampliare il centro di Praga e fece costruire il quartiere che oggi prende il nome di Malá Strana, ovvero il Piccolo Quartiere.  Le classi meno abbienti si trasferirono in questo nuovo quartiere che, alla fine del XIV secolo, divenne il cuore del movimento riformista guidato da Jan Hus, Girolamo da Praga e da altre figure di rilievo del mondo accademico. Nel 1784, durante il regno di Giuseppe II, le quattro municipalità dapprima separate vennero fuse, e la Città Vecchia divenne parte integrante di Praga, capitale dell’Impero asburgico.

I privilegi della Città Vecchia di Praga

Nel corso della storia di Praga, gli abitanti della Città Vecchia hanno sempre goduto di una serie di privilegi e benefici che non erano concessi invece agli altri abitanti. Ad esempio, questi ultimi gestivano interamente il sistema di dazi e passaggi sul Ponte Carlo, che collegava la Città Vecchia con la Città Nuova. Chiunque volesse attraversare la città, quindi, era soggetto al pagamento di un dazio o una tassa. In particolare, i commercianti ebrei, che trasportavano quotidianamente pesanti carichi di merci, portavano grandi guadagni agli abitanti della Città Vecchia.

Città Vecchia a Praga – luogi di interesse

Tra le maggiori attrazioni della Città Vecchia possiamo elencare la Piazza della Città Vecchia con la sua Torre dell’Orologio Astronomico. La Città Vecchia e il Piccolo Quartiere sono collegate da Ponte Carlo. La Via Reale, o dell’Incoronazione, è un museo a cielo aperto che mostra orgogliosa le maggiori attrazioni turistiche di Praga.

Essa collega direttamente la Torre delle Polveri con Via Celetná, Piazza della Città Vecchia e Via Karlova fino a raggiungere Ponte Carlo, dove poi prosegue verso Malá Strana e il Castello di Praga, sull’altra sponda del fiume. La Città Vecchia offre ai suoi visitatori un’atmosfera magica e surreale fra le sue chiese in stile gotico e barocco e le sue casette dipinte con colori pastello.