Betlem Club Hotel si trova nei pressi di Piazza della Città Vecchia a Praga
Il Betlem Club Hotel nel centro di Praga è a soli 5 minuti di cammino da Piazza della Città Vecchia. Nei pressi dell’albergo, inoltre, troverete Ponte Carlo, il quartiere del Castello di Praga (Hradcany), il Quartiere Ebraico, la Via Reale, la Cappella di Betlemme e tante altri monumenti storici e artistici della Città Vecchia di Praga.
PIAZZA DELLA CITTÀ VECCHIA PRAGA
Piazza della Città Vecchia, in ceco Staroměstské náměstí, un tempo chiamata semplicemente Grande Piazza, è sicuramente una delle più imponenti e magnifiche piazze d’Europa e fra le maggiori attrazioni del centro storico di Praga. Si estende su una superficie di oltre 9000 mq. Il simbolo per eccellenza di questa piazza è certamente la Torre dell’Orologio Astronomico, ma, guardandosi attorno, c’è molto altro da scoprire.
Ad esempio, la bellissima Chiesa di Santa Maria di Týn, la Chiesa hussita di San Nicola, Palazzo Kinský, la statua di Jan Hus e la Casa della Campana di Pietra. La Via Reale attraversa tutti questi monumenti d’interesse storico nella Città Vecchia e altri ancora.
Storia di Piazza della Città Vecchia
A partire dall’ XI secolo e fino ai primi del Novecento, questa piazza fu la sede del mercato più importante della città, nonché teatro di eventi storici anche sanguinosi, come la solenne esecuzione davanti al Municipio di 27 Signori che avevano capeggiato la rivolta della Montagna Bianca (in ceco, Bílá Hora) nei pressi di Praga, le cui conseguenze portarono allo scoppio della famosissima Guerra dei Trent’anni, uno dei conflitti più lunghi e cruenti della storia. L’importanza di questa piazza, infatti, fu tale da ospitare la sede del Municipio nonché la Torre dell’Orologio.
Municipio e Torre dell’Orologio Astronomico a Praga
Il Vecchio Municipio e la Torre dell’Orologio Astronomico nella Piazza della Città Vecchia sono sicuramente i monumenti più visitati di Praga. Il Vecchio Municipio fu costruito per volere di re Giovanni di Lussemburgo nel 1338 per ospitare la sede del consiglio comunale, e rappresentare quindi il simbolo dell’indipendenza di Praga, capitale dell’impero. Nel corso dei secoli, il complesso del Municipio è stato ampliato per accogliere più uffici e ha inglobato alcune case adiacenti e che oggi formano una serie di colorati edifici gotici e rinascimentali. Il fiore all’occhiello di questo complesso è naturalmente la Torre, che funge da cappella, ma che è ben più famosa per il suo stupendo Orologio Astronomico.
Orologio Astronomico di Praga
Il celebre Orologio Astronomico (in ceco, Pražský Orloj) fu realizzato all’interno della Torre nel 1410, dall’orologiaio Mikuláš di Kadaně, sulla base del progetto di Jan Ondřejov, detto Šindel, professore di fisica e astronomia presso la corte di Re Venceslao IV e di Sigismondo di Lussemburgo. Nel 1490, l’orologio originale fu perfezionato dal mastro orologiaio Hanuš, il quale, secondo la tradizione e le leggende del luogo, fu il vero inventore e creatore dell’orologio. Si racconta, infatti, che dopo aver portato a termine il lavoro, mastro Hanuš fu accecato perché non potesse riprodurre altrove un simile capolavoro.
Per vendicarsi, Hanuš chiese al suo apprendista Jakub di portarlo all’interno del meccanismo dell’orologio per sabotarne il funzionamento. Fu così che, sempre secondo la leggenda, dal 1497 l’orologio si fermò e smise di funzionare finché non fu riparato nel 1950.