Betlem Club Hotel vicino Piazza San Venceslao a Praga
Il Betlem Club Hotel gode di un’ottima posizione nel centro di Praga, a pochi passi da Piazza San Venceslao. Nei pressi dell’albergo, inoltre, troverete Ponte Carlo, il quartiere del Castello di Praga (Hradcany), il Quartiere Ebraico, la Via Reale, la Cappella di Betlemme e tante altri monumenti storici e artistici della Città Vecchia di Praga.
Piazza San Venceslao a Praga
Piazza di San Venceslao (in ceco, Václavské náměstí) è una delle maggiori attrazioni culturali e polo d’affari di Praga. La piazza, collocata fra la Città Vecchia e il quartiere della Città Nuova (Nové Město), ha una lunghezza complessiva di circa 700 metri e dai suoi viali si diramano le vie dello shopping, ma anche importanti siti d’interesse, come il Museo Nazionale e la celebre statua equestre di San Venceslao.
La piazza e i viali sono circondati da negozi di lusso, uffici e sedi d’affari, ristoranti e hotel a cinque stelle, ma è anche un luogo di raccolta dove manifestare il proprio pensiero politico, o organizzare feste popolari. Piazza San Venceslao è sempre gremita di turisti e di certo è una delle tappe obbligatorie di qualsiasi tour della città.
Storia di Piazza San Venceslao
Piazza San Venceslao fu costruita nel 1348 durante il regno di Carlo IV per accogliere il mercato dei cavalli della Città Nuova. Solo nel 1848 fu intitolata alla memoria di San Venceslao e divenne teatro dei moti nazionalisti di metà Ottocento. Dopo la prima guerra mondiale, e più precisamente il 28 ottobre 1918, la Cecoslovacchia proclamò la sua indipendenza e gli abitanti scesero in questa piazza per festeggiare la nascita della nuova repubblica.
Infine, l’episodio storico contemporaneo più celebre legato a questa piazza è quello del giovane studente universitario Jan Palach, che nel 1969 si diede fuoco in segno di protesta contro il Patto di Varsavia e l’invasione sovietica che voleva reprimere le riforme della Cecoslovacchia. Negli anni successivi, una serie di proteste e manifestazioni pacifiche si diffusero lentamente in tutto il Paese e presero il nome di Rivoluzione di Velluto. Nel novembre del 1989, questa rivoluzione non violenta riuscì finalmente a sovvertire il regime comunista.
Museo Nazionale di Praga
Il Museo nazionale domina la parte alta di piazza Venceslao. È un edificio in stile neo-rinascimentale, che vanta interessantissime collezioni e mostre temporanee. Il Museo nazionale è il più importante di tutta la Repubblica Ceca e merita sicuramente una visita.
Monumento equestre di San Venceslao
La statua equestre di San Venceslao è probabilmente il monumento scultoreo più celebre di Praga. Realizzata dal famoso scultore Josef Václav Myslbek fra il XIX e il XX secolo, l’opera richiese più di trent’anni di lavoro. È considerato uno dei luoghi più popolari di Praga, e i giovani si danno spesso appuntamento “sotto la coda” o “sotto il cavallo” alto ben 7,2 metri!